Skip to main content

Stati Uniti da sempre contrari alla disgregazione sovietica


Arrigo Cervetto (ottobre 1991)
Pubblicato per la prima volta su Lotta Comunista, N° 254


Nell'autunno del 1989 "Foreign Affairs" traccia un bilancio del trattato nazi-sovietico stipulato nell'estate del 1939. E' un bilancio tanto interessante quanto interessato, perché mette in luce i punti fondamentali della strategia americana che troveranno terreno d'applicazione nel corso della guerra.

Una guerra tra Germania e potenze occidentali appariva, secondo la rivista, all'URSS di Stalin come la migliore prospettiva per una espansione di potenza. L'autore non accetta la versione secondo la quale il Patto è una necessaria mossa di difesa. Sostenere il contrario è difficile quando si afferma che Stalin non calcola che Hitler ha l'intenzione, in un secondo tempo, di invadere l'URSS.

I conti strategici non tornano se non si tiene conto di ciò che la rivista statunitense dice del Giappone. Non è da escludere l'ipotesi che Tokyo ricerchi un'alleanza contro Mosca e non un'alleanza con la Germania contro la Gran Bretagna e la Francia, le quali sarebbero state appoggiate da Washington.

Certamente, un'alleanza contro l'Unione Sovietica copriva le spalle del Giappone nella sua spedizione al Sud, ma per ottenere questo risultato il Giappone ha dovuto raggiungere un patto di non aggressione, un atto diplomatico che è poco meno di un'alleanza.

Tokyo aveva già diviso la Cina e creato lo Stato di Manciuria, oltre gli Stati del Sud-Est asiatico, quello dell'arcipelago indonesiano in primo luogo.

Washington si impegnava, contro la presenza giapponese, nel mantenimento dell'unità della Cina e dell'URSS, specie delle repubbliche asiatiche più sensibili all'autonomia.

Michel Khoundadze, in uno studio attento al menscevismo georgiano ("La révolution de fevrier 1917", Anthropos-Economica) osserva:

«Il 21 gennaio 1921 la Georgia fu infine riconosciuta de jure dalle grandi potenze, salvo che dagli Stati Uniti che all'epoca difendevano ancora il punto di vista della necessità del mantenimento dell'unità della Russia».

L'appoggio alla secessione della Georgia era dato dalle potenze europee e, di conseguenza, la politica americana veniva a scontrarsi, su questo punto, con la politica inglese e con quella francese.

Irwin M. Wall ("L'influence americaine sur la politique française 1945-1954", Balland) riferisce che:

«Alla conferenza di Teheran, che riunì i tre Grandi nel novembre 1943, Stalin e Roosevelt furono d'accordo nel considerare che, nel dopoguerra, la Francia non avrebbe potuto ritrovare il suo rango di grande potenza. Agli occhi di Stalin il regime di Vichy rappresentava la "vera" Francia. De Gaulle? Era "un sogno"».

Stalin tende ad emarginare la Francia, lasciandola in eredità a Petain. Per opposte ragioni Churchill cerca di inserire De Gaulle nel gioco dei Grandi.

Secondo "Foreign Affairs" Mosca conserva un ruolo dato che gli Stati Uniti considerano l'URSS come contrappeso ad un possibile aggressore in Asia e in Europa.

Roosevelt non credeva nella forza di un grande esercito francese ed aveva tentato di avvisare Stalin dei pericoli di un allineamento tra Unione Sovietica e Germania. Del resto il giudizio americano implica una costante, ed è quella del mantenimento dell'unità politica dell'Unione Sovietica.

Henry Kissinger è contrario a una centralizzazione eccessiva, ma ancora di più ad una dissoluzione dell'URSS. La soluzione migliore sarebbe, a suo parere, una Confederazione tra Russia, Bielorussia, Kazakistan e Ucraina, alla quale potrebbero unirsi le altre repubbliche, se lo vorranno.

Il controllo delle armi nucleari da parte di un'unico centro di potere sarebbe la soluzione migliore, ma non devono essere autorizzate ad usare il pugno di ferro contro le repubbliche. Il problema non è tanto se le armi nucleari siano sotto un comando unificato, ma se questo sia sottoposto ad una leadership politica affidabile.

I timori di Kissinger vanno diritti al cuore dell'oscillazione dell'Ucraina.

Non è chiaro cosa vuole fare l'Ucraina delle armi nucleari, della quota di debito estero e della quota delle riserve dell'Unione Sovietica. L'Ucraina sarebbe disposta a pagare la sua parte di debito estero se potesse disporre di una parte di riserve auree e valutarie.

Posizioni di questo tipo non sono prese in considerazione dalle banche internazionali, dal Fondo Monetario Internazionale e da altri enti.

Rimane, piuttosto, la probabile formazione di un esercito ucraino da giocare in contrappeso a russi, polacchi e tedeschi. La prima disgregazione dell'Unione Sovietica darebbe vita ad una potenza demografica e militare paragonabile alla Francia.

L'Ucraina può essere tentata ad usare la carta di mezzo milione di soldati per ricavarsi uno spazio nel sistema degli Stati, uno spazio che si può aprire solo se altre potenze europee lo vogliono.

George Bush, tempo fa, ammonì i cittadini di Kiev a non compiere il suicidio della separazione. Il futuro chiarirà le tendenze in corso. Del resto, gli Stati Uniti sono impegnati a mantenere assieme l'Unione Sovietica anche con nome nuovo.

Popular posts from this blog

Leapfrogging: The Chinese Auto Industry’s Leap Forward

Internationalism No. 73, March 2025 Page 15 From the series The world car battle It is predicted that next year in China the sales of electrified vehicles (mainly battery-powered or hybrid) will for the first time overtake those of cars with an internal combustion engine. This development will mark a historic about turn which will put the world's biggest auto market years ahead of its Western rivals [Financial Times, December 26th]. Meanwhile, the growth in sales of electric vehicles in Europe and the United States has slowed. BYD's leap forward Another important development in 2024 was the record sales of Chinese brands in China: they rose from 38% of the total in 2020 to 56%, a sign of the maturation of the national auto industry which is now able to challenge the Japanese, American, and European manufacturers. BYD's leap forward is impressive, comparable to that of Ford Motors after the First World War, when with the Model T, introduc...

The Works of Marx and Engels and the Bolshevik Model

Internationalism Pages 12–13 In the autumn of 1895 Lenin commented on the death of Friedrich Engels: "After his friend Karl Marx (who died in 1883), Engels was the finest scholar and teacher of the modern proletariat in the whole civilised world. […] In their scientific works, Marx and Engels were the first to explain that socialism is not the invention of dreamers, but the final aim and necessary result of the development of the productive forces in modern society. All recorded history hitherto has been a history of class struggle, of the succession of the rule and victory of certain social classes over others. And this will continue until the foundations of class struggle and of class domination – private property and anarchic social production – disappear. The interests of the proletariat demand the destruction of these foundations, and therefore the conscious class struggle of the organised workers must be directed against them. And every class strugg...

Uneven Development, Job Cuts, and the Crisis of Labour Under Global Capitalism

Internationalism No. 73, March 2025 Page 16 Uneven development is a fundamental law of capitalism. We have a macroscopic expression of this in the changing balance of power between States: Atlantic decline and Asian rise are the key dynamics behind the political processes of this era, including wars caused by the crisis in the world order. But behind all this there is a differentiated economic trend, starting from companies and sectors: hence the differentiated conditions for wage earners. And this is the element to keep in mind for an effective defensive struggle. It’s only the beginning The electrical and digital restructuring imposed by global market competition affects various production sectors. The car industry is the most obvious, due to the familiarity of the companies and brands involved. We have already reported on the agreement reached before Christmas at Volkswagen, which can be summarised as a reduction of 35,000 employees by 2030. Die Zeit [De...

The British Link in the Imperialist Chain

Internationalism No. 33, November 2021 Page 8 Lenin often used the metaphor of a chain that binds the world to describe imperialism. The October Revolution of 1917 broke a first link in that chain and hoped to pull the whole thing loose. The metaphor was adopted in those years by all the Bolshevik leaders and the leaders of the newly formed Third International. Within a decade, Stalin's well-known formula of socialism in one country signified the overturning of that strategic cornerstone and the defeat of the revolution in Russia, in Europe, and in the world. Dates that have come to symbolise historical change act as the synthesis of previously accumulated contradictions, and, while such a sudden change does not exhaust the possibility of future contradictions, the concentration of events in 1926 nonetheless marked a watershed that revealed the true extent that the counter-revolution had reached. The great general strike in the United Kingdom that year, wh...

Return to Marx

In 1967, «Marx Is Not a Has-Been in Detroit» was a Lotta Comunista headline for a memorable event, the struggle of the black proletariat in the American automotive capital. The race issue concealed class contradiction in itself; the centre of the struggle remained the factories of the metropolises in the industrialised powers, and not the countryside which should have surrounded those cities in the then fashionable myths of Maoism and Third-Worldism. Half a century later, a lot has changed, but not that class principle. The China of Mao Zedong’s peasant populism has become an economic power playing on the same level as America and Europe; its industrial giants challenge those of the West which had once subjugated it, but hundreds of millions of Chinese proletarians have also been added to our world class. It’s been quite a while, and since the time for a modern class struggle has also come to the Asian metropolises: Marx is not a has-been in Beijing, Shanghai, Wuhan and Canton, as h...