Skip to main content

La base reale della lotta politica


Arrigo Cervetto (luglio 1976)
Pubblicato per la prima volta su Lotta Comunista, N° 71


La ripresa economica delle metropoli imperialistiche ha ritmi molto forti. Il ciclo mondiale presenta, quindi, caratteri che influiscono sulla situazione italiana. La metropoli italiana, infatti, si aggancia al ciclo mondiale incrementando l'esportazione e utilizzando la svalutazione della lira.

Determinata dal mercato mondiale, la ripresa italiana si attua con forti aumenti della produzione industriale e con il mantenimento di una alta disoccupazione: si attua, cioè, con un aumento di produttività.

La ripresa mondiale se è stata il salvagente a cui si è agganciato l'imperialismo italiano, indebolito in confronto ai suoi concorrenti e non ristrutturato, non è, d'altra parte, sufficiente perché la svalutazione della lira che premia l'esportazione penalizza contemporaneamente l'importazione. Nei trimestri a venire sono, perciò, destinati ad aumentare l'indebitamento estero e il disavanzo della bilancia commerciale.

Per continuare ad essere agganciato alla ripresa mondiale l'imperialismo italiano deve aumentare ancora la produttività. Può farlo in due modi: 1) con l'aumento del plusvalore assoluto, attraverso l'intensificazione dello sfruttamento, la diminuzione dei salari reali, l'aumento degli orari di lavoro, la diminuzione del costo del lavoro tramite l'evasione fiscale, ecc.; 2) con l'aumento del plusvalore relativo, principalmente tramite l'investimento. La crescita automatica della spesa pubblica, che copre quasi la metà del reddito nazionale, e l'enorme deficit tra entrate ed uscite pubbliche frenano l'investimento derivato dal risparmio italiano e lo rendono sempre più possibile solo con risparmio estero. Anche il progettato aumento delle entrate, che è poi il vero terreno di confronto dei partiti parlamentari, non risolve l'indilazionabile problema dell'aumento del plusvalore relativo, che può essere risolto solo con un investimento addizionale. Che la spesa pubblica sia pareggiata con l'entrata pubblica o con il risparmio è solo una questione contabile dello Stato e del suo grado di indebitamento.

Dal punto di vista della riproduzione del capitale, il termine di confronto è solo la spesa pubblica e questa, in Italia, è praticamente tutta consumo improduttivo.

Il problema principale della metropoli è diventato questo: aumentare la quota di consumo produttivo, o plusvalore investito, per permettere al lavoro produttivo della classe operaia di aumentare la massa di plusvalore, una cui parte sia usata per mantenere inalterato il consumo improduttivo del lavoro improduttivo.

In altri termini: per mantenere l'attuale parassitismo sociale della borghesia, della piccola borghesia e degli strati burocratici non è più sufficiente lo sfruttamento dei vasti e profondi strati del proletariato. Occorrono nuovi investimenti, occorrono nuovi macchinari. La questione sarebbe risolta con la riduzione della quota di plusvalore che alimenta il parassitismo sociale. Ma ciò è impedito dallo strumento parlamentare perchè è proprio attraverso i partiti parlamentari che tutti gli strati sociali che beneficiano del parassitismo riescono ad ottenere e a conservare quella quota di plusvalore che oggi manca all'investimento .

Dato che la ristrutturazione mondiale ha portato ad una nuova ripartizione internazionale del plusvalore e dato che l'imperialismo italiano non solo non può conservare la sua precedente parte ma ne deve cedere ancora, il parassitismo sociale italiano viene ad essere sproporzionato alla nuova situazione.

Ma siccome nella sua crescita, corrispondente alla fase in cui l'imperialismo italiano aumentava il suo peso sul mercato mondiale, ha utilizzato gli strumenti politici parlamentari della forma democratica questi stessi strumenti gli servono oggi per mantenere inalterata la sua posizione, anche quando l'imperialismo italiano diminuisce il suo peso mondiale. La contraddizione è quindi chiara: il parassitismo sociale rimane forte nella metropoli italiana che, invece, si indebolisce.

Questo è lo sfondo oggettivo della lotta politica oggi in Italia.

Marx dice, nel Capitale, che "l'economia scientifica" "ha indagato il nesso interno dei rapporti borghesi di produzione", mentre "l'economia volgare" "si aggira soltanto entro il nesso apparente" e "si limita a sistemare, render pedanti e proclamare come virtù eterne e banali le compiaciute idee degli agenti di produzione borghese sul loro proprio mondo come il migliore dei mondi possibili ".

Così come è avvenuto per l'economia, anche per la politica borghese si è avuto storicamente un passaggio dalla scienza alla politica volgare. Dall'analisi dei rapporti politici tra le classi fondata sull'analisi del nesso interno dei rapporti di produzione si è passati a quella fondata sull'analisi del nesso apparente.

La lotta politica tra le classi e le frazioni di classe, concepita scientificamente come manifestazione del processo di formazione e di ripartizione del plusvalore, è stata volgarmente concepita come manifestazione della distribuzione del reddito o, ancor peggio, come contrapposizione di ideologie. Questa degradazione del pensiero borghese, degradazione che accompagna la fine della borghesia come classe rivoluzionaria, ha portato l'analisi politica a non essere altro che una volgare pedanteria e banalità. Uguale sorte tocca all'opportunismo, il quale è divenuto una semplice variante del pensiero politico borghese. In Italia, il PCI ne è un macroscopico esempio.

La recente tornata elettorale è stata la più grossa fiera di esibizioni pedanti e banali. Le analisi politiche della DC e del PCI sono state quanto di più superficiale potesse esprimere un regime parlamentaristico in una dittatura democratica del capitale. Per non parlare, poi, dei partiti minori e ridimensionati e del partito dei supercandidati e sottovotati intellettuali piccolo-borghesi.

Eppure, la base oggettiva della lotta politica tra le classi e tra le frazioni di classi presenta più che mai un nitido connotato. Si tratta di indagare, come ci insegna Marx, il nesso interno dei rapporti di produzione, si tratta di indagare il processo di formazione e di ripartizione del plusvalore prodotto dalla classe operaia.

Il marxismo ha sviluppato la scienza che analizza la struttura economica ed applica questa scienza alla analisi della sovrastruttura. Sulla scorta della scuola marxista, il Partito leninista cerca di applicare la scienza alla politica. Ciò spiega la validità della analisi delle tendenze di fondo che si delineano nella sovrastruttura politica. Una di queste tendenze, individuata negli anni scorsi e definita lo scorso anno, è il bipartitismo di Stato con base di massa piccolo-borghese. Questa tendenza è individuata dall'analisi scientifica marxista e, con il consueto ritardo, solo oggi è trattata dall'analisi volgare che vede esclusivamente l'apparente sempre pronta, di fronte a nuove apparenze, ad approdare ad altri lidi.

La analisi leninista di questa tendenza si basa, invece, sulla avvenuta egemonia del grande capitale statale sul capitale sociale italiano e sulla persistenza di una piccola-borghesia che può sopravvivere solo con massicce iniezioni di plusvalore. Questa è la base oggettiva della lotta politica in Italia. Nessuna consistente frazione borghese contesta più l'egemonia capitalistico-statale, nessuna lotta per ridurre considerevolmente la quota di plusvalore che fa sopravvivere la piccola borghesia. Perciò non esiste lotta politica per ridurre il capitalismo di Stato e per ridurre la piccola borghesia. La lotta politica riguarda e può riguardare lo scontro tra schieramenti capitalistico-statali con appoggio di gruppi capitalistici privati. E' uno scontro interno al capitalismo di Stato e da ciò, data la concentrazione economica e data la concentrazione del conflitto politico, deriva la necessità della concentrazione partitica, la necessità, cioè, del bipartitismo di Stato.

Questo è il quadro politico definito, questi sono i confini oltre ai quali oggi non si svolge alcuna lotta politica, esclusa quella minoritaria del proletariato rivoluzionario.

Difatti nessun partito parlamentare va oltre ai confini suindicati. DC e PCI fanno a gara nel difendere il capitalismo di Stato e la piccola borghesia. Siccome il capitalismo statale fonda attualmente la stabilità della sua egemonia

sul controllo della piccola borghesia, DC e PCI fanno a gara nell'assicurare tale stabilità.

Essendo la DC il partito chiave del capitalismo statale, è verso questo partito che confluisce la maggioranza della piccola borghesia.

La lotta politica vera e propria oggi in corso riguarda, invece, il salario reale. Il reale confronto tra DC e PCI riguarda non tanto il salario reale dei vasti strati proletari, da anni sacrificati, quanto la misura in cui il PCI è disposto a sacrificare il salario reale degli strati più alti del proletariato, che sono poi gli strati più organizzati dal PCI. Su questo problema effettivo e non sulle ideologie si muove oggi il confronto politico ed anche l'attenzione del Partito leninista che lavora per organizzare ed educare tutti i proletari.

Popular posts from this blog

Leapfrogging: The Chinese Auto Industry’s Leap Forward

Internationalism No. 73, March 2025 Page 15 From the series The world car battle It is predicted that next year in China the sales of electrified vehicles (mainly battery-powered or hybrid) will for the first time overtake those of cars with an internal combustion engine. This development will mark a historic about turn which will put the world's biggest auto market years ahead of its Western rivals [Financial Times, December 26th]. Meanwhile, the growth in sales of electric vehicles in Europe and the United States has slowed. BYD's leap forward Another important development in 2024 was the record sales of Chinese brands in China: they rose from 38% of the total in 2020 to 56%, a sign of the maturation of the national auto industry which is now able to challenge the Japanese, American, and European manufacturers. BYD's leap forward is impressive, comparable to that of Ford Motors after the First World War, when with the Model T, introduc...

The Works of Marx and Engels and the Bolshevik Model

Internationalism Pages 12–13 In the autumn of 1895 Lenin commented on the death of Friedrich Engels: "After his friend Karl Marx (who died in 1883), Engels was the finest scholar and teacher of the modern proletariat in the whole civilised world. […] In their scientific works, Marx and Engels were the first to explain that socialism is not the invention of dreamers, but the final aim and necessary result of the development of the productive forces in modern society. All recorded history hitherto has been a history of class struggle, of the succession of the rule and victory of certain social classes over others. And this will continue until the foundations of class struggle and of class domination – private property and anarchic social production – disappear. The interests of the proletariat demand the destruction of these foundations, and therefore the conscious class struggle of the organised workers must be directed against them. And every class strugg...

Uneven Development, Job Cuts, and the Crisis of Labour Under Global Capitalism

Internationalism No. 73, March 2025 Page 16 Uneven development is a fundamental law of capitalism. We have a macroscopic expression of this in the changing balance of power between States: Atlantic decline and Asian rise are the key dynamics behind the political processes of this era, including wars caused by the crisis in the world order. But behind all this there is a differentiated economic trend, starting from companies and sectors: hence the differentiated conditions for wage earners. And this is the element to keep in mind for an effective defensive struggle. It’s only the beginning The electrical and digital restructuring imposed by global market competition affects various production sectors. The car industry is the most obvious, due to the familiarity of the companies and brands involved. We have already reported on the agreement reached before Christmas at Volkswagen, which can be summarised as a reduction of 35,000 employees by 2030. Die Zeit [De...

The British Link in the Imperialist Chain

Internationalism No. 33, November 2021 Page 8 Lenin often used the metaphor of a chain that binds the world to describe imperialism. The October Revolution of 1917 broke a first link in that chain and hoped to pull the whole thing loose. The metaphor was adopted in those years by all the Bolshevik leaders and the leaders of the newly formed Third International. Within a decade, Stalin's well-known formula of socialism in one country signified the overturning of that strategic cornerstone and the defeat of the revolution in Russia, in Europe, and in the world. Dates that have come to symbolise historical change act as the synthesis of previously accumulated contradictions, and, while such a sudden change does not exhaust the possibility of future contradictions, the concentration of events in 1926 nonetheless marked a watershed that revealed the true extent that the counter-revolution had reached. The great general strike in the United Kingdom that year, wh...

Return to Marx

In 1967, «Marx Is Not a Has-Been in Detroit» was a Lotta Comunista headline for a memorable event, the struggle of the black proletariat in the American automotive capital. The race issue concealed class contradiction in itself; the centre of the struggle remained the factories of the metropolises in the industrialised powers, and not the countryside which should have surrounded those cities in the then fashionable myths of Maoism and Third-Worldism. Half a century later, a lot has changed, but not that class principle. The China of Mao Zedong’s peasant populism has become an economic power playing on the same level as America and Europe; its industrial giants challenge those of the West which had once subjugated it, but hundreds of millions of Chinese proletarians have also been added to our world class. It’s been quite a while, and since the time for a modern class struggle has also come to the Asian metropolises: Marx is not a has-been in Beijing, Shanghai, Wuhan and Canton, as h...