Skip to main content

Il nodo semplice della lotta politica


Arrigo Cervetto (dicembre 1976)
Pubblicato per la prima volta su Lotta Comunista, N° 76


Le teorie borghesi hanno sempre sostenuto una concezione non scientifica della lotta politica. In particolare, con la maturità imperialistica, questa concezione è divenuta sempre più falsa anche perché costretta a giustificare le guerre per la spartizione dei mercati e del mondo.

La lotta politica, e la guerra che è una forma di questa lotta, diventa così, nel pensiero borghese, il risultato di volontà individuali o di gruppo impossibili, sostanzialmente, da definire. Su questo soggettivismo, più o meno graduato, si basano tutte le teorie politiche della nostra epoca.

Frutto del dominio ideologico della borghesia, l'opportunismo non può che esprimere teorie politiche ispirate a quelle dominanti. Anche su questo fronte teorico deve combattere contro il marxismo, cioè contro l'unica impostazione scientifica della lotta politica. Anche su questo fronte è schierato in difesa dello Stato capitalista.

"La lotta per liberare le masse lavoratrici dall'influenza della borghesia, in generale, della borghesia imperialistica in particolare, è impossibile senza una lotta contro i pregiudizi opportunistici a proposito dello Stato", dice Lenin in "Stato e rivoluzione": Ciò significa che, senza una lotta contro i pregiudizi opportunistici sullo Stato, non è possibile una lotta politica nella teoria e nella pratica del proletariato. Il proletariato interverrà nella lotta politica ma non in modo autonomo, con il suo punto di vista e con i suoi interessi immediati e storici, bensì in modo subordinato ad altre classi o frazioni di classe.

Come si vede, il principio della lotta politica è chiaro e semplice per il marxismo poiché esso si basa sulla concezione materialistico-storica dello Stato e si esplica nell'atteggiamento di classe di fronte allo Stato.

C'è una lotta politica che è rivoluzionaria perché è proletaria e c'è una lotta politica che è riformistica perché è borghese. La prima è l'espressione del movimento storico che rivoluziona il modo di produzione e, quindi, anche lo Stato. La seconda esprime, invece, la conservazione del modo di produzione e, quindi, il tentativo di riformare la sovrastruttura statuale.

La storia delle lotte delle classi non ha mai dato lotte politiche che, in definitiva, non siano sboccate, ad un dato momento, nella distruzione o nella conservazione dello Stato.

Lungo l'accidentato cammino dei cicli del modo di produzione capitalistico vari sono i rapporti politici che si determinano nella lotta tra la borghesia e il proletariato. In certi cicli la borghesia tenta una politica imperialistica che asseconda la formazione di una aristocrazia operaia collegata alla metropoli con le briciole dei sovraprofitti. Questa politica rientra anch'essa, ovviamente, nella concorrenza tra gli Stati imperialisti ed avvantaggia quegli Stati che sono in grado e in competenza di farla.

In altri cicli, come l'attuale di ristrutturazione, la concorrenza si sviluppa con il contenimento o la riduzione dei salari reali. Questa politica imperialistica sui salari necessita, come la prima, di uno Stato adeguato e preparato a svolgerla. Si differenzia, però, nella maggiore accentuazione posta sul fattore salariale poiché se il privilegio dell'aristocrazia operaia può avere altre forme oltre al livello salariale il contenimento e la riduzione dei salari deve inevitabilmente intaccare le grandezze economiche.

Il rapporto tra il capitale e il salario diventa, perciò, in questo ciclo l'essenza della lotta politica, il perno attorno al quale ruota l'azione del potere di classe, della sovrastruttura, dello Stato.

Il processo sociale e politico in tutte le principali metropoli imperialistiche lo dimostra ampiamente in modo costante e addirittura, per molti aspetti, uniforme. è una tendenza di fondo che opera anche in Italia e che nessuna diversione della sovrastruttura, nessuna lotta politica tra le frazioni scatenatasi negli ultimi anni, è riuscita ad arrestare. Era solo questione di tempo. Ora il tempo è arrivato e la questione si pone nei termini più chiari e semplici, come sempre avviene ad una certa scadenza nella lotta di classe e nella lotta politica.

Ora sulla questione chiara e semplice dei salari si vede come si collocano le forze politiche. Non ci sono sofismi che tengano. C'è una politica imperialistica sui salari portata avanti dal capitalismo e dal suo Stato. Chi l'appoggia inevitabilmente deve venire avanti allo scoperto. Chi la contrasta, come noi, non può che avere un atteggiamento rivoluzionario verso lo Stato che tale politica amministra anche giuridicamente.

Il rapporto di forze, indubbiamente, è sproporzionato e sfavorevole al proletariato rivoluzionario. Ma non è questo l'aspetto più importante poiché, nell'attuale situazione generale, non esiste la possibilità di una crisi rivoluzionaria a breve termine. L'aspetto più importante è, invece, che sull'atteggiamento di fronte alla attuale politica imperialistica sui salari si determinano le tendenze del futuro e lo schieramento di classe nei tempi lunghi del lento lavoro di organizzazione e di educazione del proletariato.

Molti opportunisti e molti confusionari pensano che la politica sia un boccone per palati fini e buongustai. Questi cosiddetti politici confondono, da politicanti, la tecnica con la natura della politica, la quale proprio perché esprime un rapporto di forze è destinata a manifestarsi in modi semplici e lineari e in momenti cruciali Data questa sua natura, essa richiede idee-forza chiare e semplici, come la nostra sul salario, che riflettano gli interessi immediati ed elementari delle classi e che possono apparire rozze solo a chi non ha né idee né forza. Il rapporto capitale-salario, difatti, è diventato per tutte le frazioni borghesi la questione politica per eccellenza tanto chiara e tanto semplice da esprimersi come una idea-forza ossessiva rovesciata ad ogni minuto sulle spalle dei lavoratori. La confusione e la complessità sono nella tecnica della politica imperialistica sui salari, dove proposte e controproposte si susseguono a valanga, ma non sul problema di fondo (il salario) e sulla idea-forza (lavorare di più: cioè meno salario). "Rinascita" attacca "quei demagoghi di varia estrazione, che ci rappresentano come coloro che vogliono far ingoiare ai lavoratori il rospo dei sacrifici":

Noi non abbiamo mai detto né pensato che "Rinascita" voglia fare ingoiare il rospo ai lavoratori per il piacere di farlo. è il fine che si propone che noi attacchiamo.

L'articolo in questione è un esempio di una contrapposizione inesistente tra l'economicismo e la politica. La piccola borghesia intellettuale e politica ha distorto per attaccare il salario proletario, la definizione di "economicismo" e vi ha contrapposto la "politica".

"Rinascita", infatti, sostiene che la crisi è una grande occasione per "rimettere in discussione" "il tipo di Stato" e i "blocchi sociali e politici" e per riaprire "la grande partita che i movimenti nati dal '68 non riuscirono a risolvere".

Questa è la "politica" che "Rinascita" contrappone ad "una visione riduttiva, economicistica della crisi e dello scontro che ad essa è sotteso"! Per "Rinascita" siccome "i sacrifici sono inevitabili, lo si voglia o no" "il punto essenziale" è che "o li decide una volontà politica secondo un disegno consapevole di equità o di riforma, oppure li decide il mercato, cioè il meccanismo capitalistico attuale": Questa è la "politica" per "Rinascita": una "volontà", in una società capitalistica, che decide al posto del mercato!

Si capisce bene, quindi, cosa è "economicismo" per "Rinascita": è "vedere solo l'attacco ai salari, che c'è, ed è molto pesante, come è perfino ovvio", anche se, poi "Rinascita" invita alla "calma" ed assicura che "quando faremo il bilancio del 1976 risulterà che esso ha pagato relativamente meno di altri redditi"! Si capisce bene, ancora, cosa è la "politica" di "Rinascita": è un appoggio alla "politica" degli "altri redditi", alla "politica imperialistica sui salari". E, già che invita alla "crescita culturale" possiamo anche aggiungere che è una versione aggiornata della "politica economicista sui salari". Difatti, per Lenin: "Il punto di vista liberale si rivela nel considerare come "un lato debole" del movimento, proprio l'unione della lotta economica con quella politica. Il punto di vista marxista vede una debolezza nell'insufficienza di questa unione, nel numero non abbastanza elevato di partecipanti a scioperi economici": "Economicismo" e "punto di vista liberale", in questo caso, sono la stessa cosa, dato che per Lenin in "qualsiasi società capitalistica esisteranno sempre strati arretrati da poter essere svegliati solo da una estrema acutizzazione del movimento, e gli strati arretrati non possono essere portati alla lotta che attraverso le rivendicazioni economiche". Questa alta lezione politica di Lenin ispira la nostra volontà rivoluzionaria contro la politica imperialistica sui salari.

Popular posts from this blog

Leapfrogging: The Chinese Auto Industry’s Leap Forward

Internationalism No. 73, March 2025 Page 15 From the series The world car battle It is predicted that next year in China the sales of electrified vehicles (mainly battery-powered or hybrid) will for the first time overtake those of cars with an internal combustion engine. This development will mark a historic about turn which will put the world's biggest auto market years ahead of its Western rivals [Financial Times, December 26th]. Meanwhile, the growth in sales of electric vehicles in Europe and the United States has slowed. BYD's leap forward Another important development in 2024 was the record sales of Chinese brands in China: they rose from 38% of the total in 2020 to 56%, a sign of the maturation of the national auto industry which is now able to challenge the Japanese, American, and European manufacturers. BYD's leap forward is impressive, comparable to that of Ford Motors after the First World War, when with the Model T, introduc...

The Works of Marx and Engels and the Bolshevik Model

Internationalism Pages 12–13 In the autumn of 1895 Lenin commented on the death of Friedrich Engels: "After his friend Karl Marx (who died in 1883), Engels was the finest scholar and teacher of the modern proletariat in the whole civilised world. […] In their scientific works, Marx and Engels were the first to explain that socialism is not the invention of dreamers, but the final aim and necessary result of the development of the productive forces in modern society. All recorded history hitherto has been a history of class struggle, of the succession of the rule and victory of certain social classes over others. And this will continue until the foundations of class struggle and of class domination – private property and anarchic social production – disappear. The interests of the proletariat demand the destruction of these foundations, and therefore the conscious class struggle of the organised workers must be directed against them. And every class strugg...

Uneven Development, Job Cuts, and the Crisis of Labour Under Global Capitalism

Internationalism No. 73, March 2025 Page 16 Uneven development is a fundamental law of capitalism. We have a macroscopic expression of this in the changing balance of power between States: Atlantic decline and Asian rise are the key dynamics behind the political processes of this era, including wars caused by the crisis in the world order. But behind all this there is a differentiated economic trend, starting from companies and sectors: hence the differentiated conditions for wage earners. And this is the element to keep in mind for an effective defensive struggle. It’s only the beginning The electrical and digital restructuring imposed by global market competition affects various production sectors. The car industry is the most obvious, due to the familiarity of the companies and brands involved. We have already reported on the agreement reached before Christmas at Volkswagen, which can be summarised as a reduction of 35,000 employees by 2030. Die Zeit [De...

The British Link in the Imperialist Chain

Internationalism No. 33, November 2021 Page 8 Lenin often used the metaphor of a chain that binds the world to describe imperialism. The October Revolution of 1917 broke a first link in that chain and hoped to pull the whole thing loose. The metaphor was adopted in those years by all the Bolshevik leaders and the leaders of the newly formed Third International. Within a decade, Stalin's well-known formula of socialism in one country signified the overturning of that strategic cornerstone and the defeat of the revolution in Russia, in Europe, and in the world. Dates that have come to symbolise historical change act as the synthesis of previously accumulated contradictions, and, while such a sudden change does not exhaust the possibility of future contradictions, the concentration of events in 1926 nonetheless marked a watershed that revealed the true extent that the counter-revolution had reached. The great general strike in the United Kingdom that year, wh...

Return to Marx

In 1967, «Marx Is Not a Has-Been in Detroit» was a Lotta Comunista headline for a memorable event, the struggle of the black proletariat in the American automotive capital. The race issue concealed class contradiction in itself; the centre of the struggle remained the factories of the metropolises in the industrialised powers, and not the countryside which should have surrounded those cities in the then fashionable myths of Maoism and Third-Worldism. Half a century later, a lot has changed, but not that class principle. The China of Mao Zedong’s peasant populism has become an economic power playing on the same level as America and Europe; its industrial giants challenge those of the West which had once subjugated it, but hundreds of millions of Chinese proletarians have also been added to our world class. It’s been quite a while, and since the time for a modern class struggle has also come to the Asian metropolises: Marx is not a has-been in Beijing, Shanghai, Wuhan and Canton, as h...